Accogliere stagisti in Azienda: le procedure
e i passaggi burocratici
Il Tirocinio curriculare corrisponde ad un periodo di “stage” previsto ed incluso in un percorso di formazione. Lo studente svolge il tirocinio curriculare presso una struttura, generalmente un’azienda, convenzionata con la scuola, per acquisire un primo contatto con il mondo del lavoro e per ottenere crediti formativi a completamento del proprio percorso formativo.
Il Tirocinio curriculare o stage è quindi finalizzato all’approfondimento o al completamento della formazione attraverso un’esperienza di alternanza scuola/lavoro.
Essendo finalizzato all’apprendimento dello stagista, tramite l’inserimento in alternanza scuola-lavoro, il Tirocinio curriculare non prevede un’indennità di partecipazione.
Lo tirocinio curriculare / stage è obbligatorio per alcuni percorsi formativi e viene svolto secondo le indicazioni del progetto formativo individuale redatto dalla scuola in collaborazione con il soggetto ospitante.
Il tirocinio curriculare o stage, si attiva previa sottoscrizione tra il soggetto promotore ed il soggetto ospitante di una convenzione, che contiene i dati legali relativi ai due soggetti e le indicazioni generali che regolano lo stage.
La convenzione viene poi corredata dal progetto formativo individuale, in cui sono contenuti i dettagli relativi al percorso in azienda dello stagista (data di inizio, durata, sede di svolgimento, orari, indennità prevista, mansioni, obiettivi e attività, tutor, ecc.).
La convenzione può essere rinnovabile.
Lo stage curriculare rappresenta una opportunità per
la scuola di analizzare la corrispondenza tra i percorsi formativi proposti e gli sbocchi professionali a cui gli studenti aspirano;
per lo studente con la possibilità di raggiungere gli obiettivi di apprendimento specifici del percorso formativo consolidando in pratica le conoscenze trattate in aula;
per il soggetto ospitante rappresenta l’opportunità di formare personale qualificato specializzandolo sui propri processi aziendali.
Durata di un tirocinio curriculare
La durata dello stage in azienda è variabile. Per i corsi a qualificazione regionale, la durata minima viene stabilita nel repertorio della figura professionale.
Lo stage sarà seguito da un tutor interno (soggetto ospitante) e monitorati da un tutor esterno (soggetto promotore);
Requisiti per l’attivazione della convenzione di tirocinio curriculare
- Il numero degli stagisti è stabilito in proporzione a quello dei dipendenti;
- Il soggetto ospitante deve essere in regola con gli adempimenti relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro D. Lgs 81/08.
Diventa partner – proponi la tua azienda per lo stage e ospita gli allievi gratuitamente in azienda.
Possono proporsi come Aziende Stage, i soggetti ovvero le realtà aziendali di qualsiasi dimensione, ubicate in Regione Campania (sede operativa).
Registrati per ricevere maggiori informazioni scegliendo il percorso di interesse tra quelli elencati oppure è possibile proporre una progettazione specifica di percorso esplicitando le esigenze ed il fabbisogno specifico (occupazionale o di competenze).
Scuola La Tecnica supporta le imprese nella realizzazione di piani formativi personalizzati: fabbisogno di competenze specifiche, reinserimento lavorativo, aggiornamento (upskilling), Riqualificazione (reskilling), certificazioni.
(collegare i servizi riservati alle aziende: apprendistato, formazione obbligatoria, formazione continua, etc..)