Operatore Funebre

80 ore (30 ore di Stage)

query_builder

80

work

30

Descrizione corso

Svolge operazioni preliminari ed esecutive del trasporto funebre. Si occupa del defunto dal momento in cui è rilasciata ai parenti per le esequie fino alla destinazione ultima; opera in sale del commiato, presso camere mortuarie e/o domicilio; collabora con altri operatori e agisce su indicazioni fornite dal Responsabile della conduzione dell’attività funebre.

Scheda corso

da concordare

20%

3

Qualifica di Operatore funebre.

Qualifica ai sensi della Normativa : D.G.R. n. 441 del 12/10/2021 in attuazione della L.R. 12/01 e s.m.i.

Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso.

È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto

Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti

Età minima di 18 anni compiuti. Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. 

Per i cittadini stranieri occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo, è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER.

Normativa di riferimento

D.G.R. n. 441 del 12/10/2021 in attuazione della L.R. 12/01 e s.m.i.

Didattica a Distanza (DaD)

e’ consentita nel limite del 30% del monte ore relativo alla formazione teorica esclusivamente con modalità sincrona.

Aggiornamento

e’ previsto l’aggiornamento periodico – formazione continua (pari al 10% del monte ore previsto per la formazione iniziale), da svolgere ogni 3 anni, da parte degli operatori funerari e cimiteriali, in possesso di qualificazione professionale ed iscritti nel Registro regionale

Elenco Unità di Competenza (UC)

Eseguire il trasporto del feretro

  •  Attrezzature e strumenti impiegati nell’attività funebre
  •  Elementi di legislazione in materia funeraria
  •  Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività funebre, compresi i sistemi di sanificazione e disinfezione
  •  Rapporti con i dolenti e con il pubblico
  •  Riti funebri: tipologie e caratteristiche
  •  Trasporto funebre: procedure, mezzi e rimesse
  •  Tipologie di verifiche nel trasporto funebre e soggetti coinvolti

Curare le attività di preparazione e confezionamento del feretro

  •  Elementi di legislazione in materia funeraria
  •  Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività funebre, compresi i sistemi di sanificazione e disinfezione
  •  Rapporti con i dolenti e con il pubblico
  •  Riti funebri: tipologie e caratteristiche
  •  Caratteristiche delle casse e modalità di confezionamento
  •  Tecniche di movimentazione e vestizione dei corpi morti

Esame Finale

Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle competenze previste dal corso

VALORE DELLE QUALIFICAZIONI E DELLE ATTESTAZIONI RILASCIATE dalla Regione Campania 

Le Qualificazioni Regionali afferenti al Repertorio nazionale dei Titoli di Istruzione e Formazione e delle Qualificazioni professionali di cui all’art. 8 del D.Lgs. n.13 del 16 gennaio 2013 nonché relative ad una attività o professione oggetto di regolamentazione hanno valore su tutto il territorio nazionale ed europeo, possono costituire titolo di ammissione ai pubblici concorsi, in coerenza con quanto disposto, in merito, dall’art. 14 della Legge 21 dicembre 1978 n. 845, o possono concorrere ai requisiti professionali per l’accesso alle attività di lavoro riservate, nelrispetto delle specifiche normative nazionali e comunitarie vigenti.

Richiedi informazioni

Hai bisogno di più informazioni? Non esitare a contattarci.

Richiedi informazioni