Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
600 ore (180 ore di Stage)
600
180
150.00€
06/03/2023
Descrizione corso
Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti.
Scheda corso
da concordare
20%
4
Possesso del Diploma; Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente
Qualifica professionale
Prova scritta e orale con commissione regionale
È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
L’Asacom (assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità) in ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92.
Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.

Assistenza alla motricità
Assistenza alla motricità, gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive.
Assistenza alla disabilità
Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, uditiva e di persone con disabilità cognitiva.


LAB socio educative
Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio educative e ludiche rivolte a persone con disabilità.
CERTIFICAZIONE IN ESITO AL PERCORSO
Al termine del percorso di studi, una Commissione Pubblica, presieduta dalla Regione Campania valuterà in sede d’esame sia le competenze tecniche che teoriche di ciascuno studente. A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore del corso (assenze max 20%) e che avranno superato l’esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato: Qualifica Professionale, livello EQF 4 in conformità agli standard di cui all’art. 6 D.Lgs 16/01/2013.
VALORE DELLE QUALIFICAZIONI E DELLE ATTESTAZIONI RILASCIATE (ART. 13 LETT. A) D.G.R. 314 DEL 28/06/2016
Le Qualificazioni Regionali afferenti al Repertorio nazionale dei Titoli di Istruzione e Formazione e delle Qualificazioni professionali di cui all’art. 8 del D.Lgs. n.13 del 16 gennaio 2013 nonché relative ad una attività o professione oggetto di regolamentazione hanno valore su tutto il territorio nazionale e possono costituire titolo di ammissione ai pubblici concorsi, in coerenza con quanto disposto, in merito, dall’art. 14 della Legge 21 dicembre 1978 n. 845, o possono concorrere ai requisiti professionali per l’accesso alle attività di lavoro riservate, nelrispetto delle specifiche normative nazionali e comunitarie vigenti.