ASPP e RSPP Modulo A – Base
28 ore
28
Descrizione corso
Corso di formazione per Addetti e Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP e RSPP) – Modulo A – base
Scheda corso
da concordare
10%
0
Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
"Attestato di frequenza semplice", del corso di formazione "Modulo A - Base, di cui all'Accordo Stato - Regioni, del 7 luglio 2016, Rep. atti n 128/CSR, per lo svolgimento delle funzioni di ASPP e RSPP, ai sensi dell'articolo 32, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008". 3. La prova finale e' a cura del Soggetto erogatore.
Valutazione finale di verifica dell'apprendimento e' la frequenza di almeno il 90% delle ore del percorso
crediti non previsti
Addetto e Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP e RSPP), Modulo A – BaseUnità didattica A1 (normativa di riferimento e soggetti del sistema)
Unità didattica A2 (I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008)
Unità didattica A3 ( Il processo di valutazione dei rischi)
Unità didattica A4 (Rischi, piano di emergenza; sorveglianza sanitaria)
Unità didattica A5 (Gli istituti relazionali)
Certificazione finale
Prova di verifica finale ( prova pratica )
Al termine del corso è rilasciato un Attestato di abilitazione.
L’attestato ha una valenza quinquennale. Allo scadere del termine, il responsabile è tenuto a rinnovare l’attestato di formazione con la partecipazione a un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore.