IFTS – Software & Cloud Specialist

800 ore (320 ore di Stage)

Finanziato PR FSE 2021/27

query_builder

800

work

320

payments

nessuna

feed

nessuna

pending_actions

15/11/2023

euro

Finanziato PR FSE 2021/27

Descrizione corso

Con il percorso di specializzazione IFTS si acquisiscono competenze specifiche richieste dalle aziende quindi altamente spendibili nel mondo del lavoro. Per questo, i corsi IFTS risultano essere la migliore opportunità per entrare subito nel mondo del lavoro e rappresentano una valida alternativa ai percorsi universitari.

Scheda corso

da stabilire

20%

4

diploma di istruzione secondaria superiore oppure diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 20 c. 1 lettera c); oppure ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2 comma 5.

Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore. Tale specializzazione costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi (art.5 c.7 del citato DPCM)

Saranno ammessi alle valutazioni finali gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste.

Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche

Regione Campania – Programmazione Triennale ordinamentale IFTS 2023-2026

Delibera di Giunta Regionale n. 119/2023 PR Campania FSE+ 2021/2027 D.D. n. 371 del 22/05/2023 (Avviso pubblico). Percorso IFTS approvato, esito istruttorio BURC 7/8/2023 n. 59 – in attesa apertura pre-selezioni.

07/08/2023: Approvato il Percorso IFTS “Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche – Software & Cloud Specialist” in partenza a Novembre 2023.

Il Corso si basa su un approccio pratico. Gli studenti impareranno attraverso lezioni frontali, laboratori, attività di gruppo e stage. E’ finalizzato a formare la figura professionale di tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche.

Al termine del percorso il tecnico specializzato è in grado di Individuare gli strumenti di sviluppo del software per creare un prodotto conforme alle specifiche progettuali richieste dal cliente. Utilizzare i linguaggi di programmazione (C#, Java, JavaScript, Python) e le regole della programmazione. Conoscere e interagire con i principali sistemi operativi. Sviluppare componenti per applicazioni distribuite (Web e Mobile). Creare e gestire interfacce utente gradevoli e funzionali. Interagire con i database. Garantire l’interoperabilità tra sistemi diversi. Effettuare test di funzionamento delle soluzioni in esercizio. Implementare la sicurezza delle interfacce e la protezione dei dati. Gestire la manutenzione delle applicazioni e produrre la relativa documentazione.

Il programma del Corso Software & Cloud Specialist (Aula/Laboratori/Stage)

  • Modulo introduttivo competenze ingresso
  • comunicazione e abilità interpersonali;
  • Inglese tecnico;
  • Metodologie: Framework Agile Scrum / Mind trix
  • Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
  • diritto, normativa e privacy di settore
  • Fare impresa / transizione digitale
  • Modelli matematici per sistemi di supporto alle decisioni
  • Probabilità e statistica per data analytics
  • Laboratorio di Calcolo Scientifico
  • sistemi operativi linux
  • Networking, Cybersecurity e tecnologie Web;
  • Intelligenza artificiale per lo sviluppo;
  • Sviluppo software PHYTON JAVASCRIPT REACT frontend
  • Sviluppo software (HTML /CSS & C# – Azure)
  • Ciclo di vita dello sviluppo sicuro del software – SSDLC
  • Introduzione alla sicurezza del software: OWASP TOP10
  • IDE e Fondamenti di Version Control
  • Database relazionali e non relazionali
  • Distribuzione delle applicazioni
  • Cloud Architect/Cloud Engineer/Cloud Specialist
  • Containers (docker)
  • Architetture serverless e microservizi + IaC + Infrastructure as Code
  • Architetture serverless e microservizi
  • Framework IoT – raspberry e Arduino
  • bilancio delle competenze in uscita;
  • Visite guidate
  • outdoor 
  • Stage in azienda (320 ore)
Il corso è realizzato dal raggruppamento formativo

Il corso è stato progettato in collaborazione con aziende leader nel settore dell’informatica e della tecnologia. Queste aziende hanno contribuito a definire il programma del corso e forniranno agli studenti opportunità di tirocinio e di lavoro.

  • I.T.I. G.B.B. Lucarelli (Benevento),
  • I.S. Palmieri-Rampone-Polo (Benevento),
  • Università degli Studi del Sannio (Benevento), dipartimento di Ingegneria;
  • Università degli Studi di Salerno (Fisciano – SA), dipartimento di Matematica;
  • Safety21 S.p.A.
  • Eureka sistemi ed automazione S.r.l.
  • Sanniomatica S.r.l.
  • Microgame S.p.A.
  • Tyche S.r.l.
  • HS Company S.r.l.
  • Deda Next S.r.l.
  • CSC Informatica S.r.l.
  • Contrader S.r.l.

Il corso prevede la partecipazione di 20 allievi effettivi e 4 uditori. L’accesso al corso è subordinato al superamento di una procedura di selezione, che comprende un test di ingresso e un colloquio motivazionale.

Registrati per ricevere maggiori informazioni.

Il corso IFTS in Software & Cloud Specialist è un’opportunità unica per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare come specialisti del software e del cloud. Il corso è pratico e coinvolgente, e fornisce agli studenti le competenze necessarie per avere successo nel mercato del lavoro.

Le certificazioni finali

  • Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IV livello EQF) che permette l’accesso ai percorsi ITS. Tale specializzazione costituisce titolo per l’accesso ai pubblici concorsi (art.5 c.7 del citato DPCM);
  • Certificazione in Lingua Inglese; 
  • Certificato di frequenza corso Gestione dei conflitti e Problem Solving; 
  • Certificazione delle competenze per la UFC n. 4 “Analisi delle necessità del cliente e definizione degli obiettivi tecnici e comunicativi del sito” Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni Regione Campania Figura professionale “Tecnico della programmazione e dello sviluppo di programmi informatici” livello EQF 5.

Riconoscimento crediti formativi universitari 

Il percorso formativo prevede inoltre il riconoscimento dei crediti formativi universitari (CFU) da parte dell’ Università degli studi del Sannio – Dipartimento di Ingegneria e dell’ Università degli studi di Salerno – Dipartimento di Matematica, che partecipano in partenariato, così suddivisi:

Università degli studi del Sannio

Dipartimento di Ingegneria (DING) riconosce 6 CFU – acquisibili e certificabili a conclusione del percorso IFTS, spendibili su attività a scelta libera dello studente.

Università degli Studi di Salerno

Il dipartimento di matematica (DIPMAT) riconosce n. 6 crediti formativi universitari acquisibili e certificabili a conclusione del percorso IFTS.

Bacheca del corso

News ed eventi
Richiedi informazioni

Hai bisogno di più informazioni? Non esitare a contattarci.

Richiedi informazioni