PAR GOL – ASACOM

500 ore

ID corso: 8017

Stato del Percorso: IN PROGRAMMAZIONE

Gratuito. Finanziato con fondi PNRR.

Corsi gratuiti per disoccupati da 16 ai 65 anni (inoccupati dai 16 ai 30 anni)

query_builder

500 ore

euro

Gratuito. Finanziato con fondi PNRR.

Anche a distanza

download

Scarica qui il file

Descrizione corso

Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.

Scheda corso

Sarà concordata con tutti i partecipanti ad inizio corso.

20%

3

Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER.

Certificazione di qualifica professionale per "Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità"

Esame Pubblico con commissione Regionale per la verifica delle competenze teoriche e pratiche acquisite.

crediti non previsti

Scheda descrittiva percorso GOL

ID Corso: 8017
Modalità : Anche a distanza
Stato del Percorso: IN PROGRAMMAZIONE
Tipologia: PERCORSO LUNGO
Denominazione Percorso: ASSISTENTE ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÁ
Settore Economico Professionale: SEP 19 – Servizi socio-sanitari
Durata: 500 ore

Unità di competenza

  • 1 – Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
  • 2 – Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità
  • 3 – Assistenza alla motricita’ della persona con disabilita’ nello svolgimento delle attivita’ socio-educative
  • 4 – Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita’ visiva, in ambito socio-educativo
  • 5 – Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio-educativo
  • 6 – Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita’ cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socio- educativo

Descrizione profilo professionale

Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.

Ore di Formazione Teorica in Presenza : 300 ore
Ore di Formazione in DAD: 350
Ore di Laboratorio Specialistico: 50
Ore di Stage : 150
Indennità Oraria: 1,00 €
Livello EQF: 3

Richiedi informazioni

Hai bisogno di più informazioni? Non esitare a contattarci.

Richiedi informazioni